top of page

DSA

Il Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) è una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo. Solitamente si manifesta durante i primi anni della scuola primaria.

I DSA sono disturbi che coinvolgono determinate abilità utili agli apprendimenti scolastici ma non coinvolgono il funzionamento intellettivo in generale.

In base alla funzione deficitaria abbiamo diverse tipologie di DSA.

DISLESSIA

"Perché mio figlio non sa leggere?"

"Perché è così lento?" 

"Perché scrive male?"

Queste sono alcune delle domande che i genitori di bambini dislessici si sono posti durante i primi anni della scolarizzazione.

Nello specifico, la Dislessia consiste nella mancata automatizzazione della decodifica del testo caratterizzata da una lettura molto lenta e/o con errori.

DISGRAFIA

Disturbo che concerne la grafia (abilità grafo-motoria), la quale risulta illegibile anche per il bambino che l'ha prodotta. Difficoltà della rappresentazione del grafema.

DISORTOGRAFIA

Caratterizzata da molti errori ortografici durante la scrittura, riguarda la difficoltà di codifica fonografica e della competenza ortografica.

Solitamente si manifesta con una grande presenza di errori ortografici.

DISCALCULIA

Difficoltà nelle abilità riguardanti il numero e il calcolo.

Dal riconoscimento all'automatizzazione della produzione e della comprensione del segno numerico, di conseguenza, difficoltà nell'eseguire le quattro operazioni.

bottom of page